Differenza tra vergogna e senso di colpa
Vergogna e senso di colpa sono simili, ma non sono la stessa cosa
Normalmente il senso di colpa viene considerato come un’esperienza interiore in cui a punirci è la nostra voce interiore, qualcuno direbbe la voce della coscienza. Altri parlerebbero dell’istanza del Super Io che ci dice cosa è giusto e cosa è sbagliato. Ma lo dice a noi, nel nostro interiore. Gli altri non è detto che sappiano cosa dice la nostra coscienza.
La vergogna al contrario è la voce della società, che ha a che fare con il biasimo sociale. Ci si vergogna di qualcosa di esteriore che altri hanno visto o sentito. Gli altri sanno e di questo ci vergogniamo.
Il senso di colpa normalmente non ci fa provare il desiderio di scomparire, mentre la vergogna si, ci fa venire il desiderio forte di non esserci più, di non essere rintracciabili, di scomparire. Oppure desideriamo occultare la ragione della vergogna. E’ un processo simile a quello dei bambini piccoli: se non si vede non c’è.
Quando guardiamo alla differenza tra senso di colpa e vergogna non vi è il disprezzo.
Entrambe le emozioni possono portarci a il disprezzo che non è propriamente qualcosa che ci rende più umili.
Per diventare grandi bisogna imparare a contrastare la disapprovazione ed in una certa misura a vincere la vergogna.
Per vincere la vergogna bisogna affrontarla e questa non è un’operazione facile perché mette in discussione il nostro sistema di valori. Infatti alcuni indirizzi suggeriscono di seguire le nostre vergogne per capire noi stessi più profondamente.
Sintetizzando: indagare la vergogna ed i nostri sensi di colpa dice molto di noi.
Se ti è piaciuto l’articolo fammi un semplice click sui libri, sulla pagina di Amazon. Migliorerò il posizionamento. Grazie.