La struttura nevrotica della personalità isterica
Teatralità, suggestionabilità, mitomania, disturbi della sessualità.
La teatralità è lo sfondo sistematico e comune di tutte le manifestazioni isteriche sia fisiche che mentali.
L’isterico, o l’isterica ha sempre bisogno di un pubblico il sintomo isterico per svolgersi e questo lo rende un individuo teatrale.
Quindi, se una persona isterica chiede aiuto, l’elemento importante da osservare non è la richiesta di aiuto, ma come chiede aiuto.
La struttura nevrotica della personalità isterica è caratterizzata dalla suggestionabilità. L’isterico è normalmente sensibile all’ipnosi e all’autosuggestione.
Ci riferiamo non ad una suggestionabilità normale, per esempio guardando un film thriller ma ad una suggestionabilità patologica. Infatti un sintomo anche molto eclatante poteva sparire con l’uso dell’ipnosi.
L’identità della persona isterica appare plastica, ovvero si adatta a tutte le situazioni.
E’ molto influenzabile, anche se poi la stessa persona diventa influenzante con la teatralità. A tratti la personalità dell’isterico è percepita come inconsistente, per cui l’identità dell’isterica dà proprio questo senso di vaghezza e può trasformarsi in tante cose in tempi rapidissimi come fosse un camaleonte.
Una caratteristica della persona isterica e l’abilità di strutturare delle storie fantastiche e irreali. Poi tramite la teatralità le trasforma in commedie e drammi che falsifica il rapporto con gli altri.
La mitomania porta a mentire e alla mistificazione degli eventi. La mitomania porta a mentire molto bene, facendo in modo che le altre persone non se ne accorgono. L’isterico mette in scena uno spettacolo continuo che sembra vero ma lascia una sensazione di dubbio.
L’ipotesi e che l’isteria nasce per una forte frustrazione della sessualità. Gli atteggiamenti dell’isterico mascherano sempre impotenza, frigidità o perversione. In questo i comportamenti possono essere considerati come dei benefici secondari. Infatti controllando l’esterno l’isterico si sente potente.