Come la blockchain può cambiare le condizioni degli psicologi italiani
La tecnologia blockchain ed i cambiamenti prossimi futuri che potrebbero impattare il mondo della psicologia
La tecnologia blockchain ed i cambiamenti prossimi futuri che potrebbero impattare il mondo della psicologia
La blockchain o distributed ledger technologies (DLT) è uno strumento moderno di gestione dei dati che sta impattando molti settori dell’economia e della vita delle persone.
Il centro della blockchain è il concetto di moralità.
A cosa serve questa moralità? Sostanzialmente a separare i buoni dai cattivi.
L’idea è di permettere al mondo di operare in modo più efficiente, sicuro e razionale in cui la stessa rete, e non una entità centralizzata definisce ciò che è giusto o sbagliato, ed in ultimo separa i cattivi (escludendoli) dai buoni.
Oggi questa attività è svolta dalla legge italiana e da autorità centralizzate definite nell’ambito della legge italiana. Nel caso dell’Italia abbiamo l’Ordine degli psicologi nazionale e gli ordini regionali.
La situazione oggi è più o meno questa: un potenziale cliente è portato a fidarsi di uno psicologo regolamente iscritto all’albo perchè l’albo garantisce che quel dato professionista è “regolare”, cioè ha fatto tutto ciò che doveva fare in modo regolare, ed inoltre essendo regolarmente iscritto non ha subito diciamo “punizioni” o “sanzioni” in merito al suo operato.
La tecnologia blockchain cambia questo paradigma.
Sarà la blockchain stessa composta da tutti i partecipanti, che in modo “partecipato” deciderà chi è adeguato e chi non lo è.
I partecipanti creano la storia che è accessibile a tutti.
Di più: tutta la storia è disponibile. Ciò che avviene viene scritto sul libro mastro e propagato su tutti i nodi.
La stessa tecnologia blockchain sostituisce gli ordini. Il regolare svolgimento è garantito dalla rete, e non da un ordine centrale come avviene oggi.
Le copie del “database” sono possedute da tutti e costantemente sincronizzate in modo da essere identiche.
Riscrivere la storia è praticamente impossibile perchè non vi è una autorità che può farlo. Allo stesso modo non esiste regola che può essere bypassata. Il sistema è trasparente.
I cattivi “attori” sono scoraggiati dal partecipare o comunque subito espulsi.
Ovviamente la rete e le sue regole sono dominanti su tutto.
Oggi il Miur decide quali sono le scuole di psicoterapia abilitate. Un potenziale paziente non è però in grado di discriminare quale sia l’approccio più utile in base alle sue problematiche. Ogni approccio dice la sua. La blockchain potrebbe risolvere questo problema fornendo dati certificati dati dall’esperienza degli stessi pazienti, che ovviamente rimarrebbero sempre anonimi.
Se vuoi imparare di più sulla blockchain guarda questi video liberamente disponibili su youtube: