Come la blockchain può cambiare le condizioni degli psicologi italiani
La tecnologia blockchain ed i cambiamenti prossimi futuri che potrebbero impattare il mondo della psicologia
La tecnologia blockchain ed i cambiamenti prossimi futuri che potrebbero impattare il mondo della psicologia
La blockchain o distributed ledger technologies (DLT) è uno strumento moderno di gestione dei dati che sta impattando molti settori dell’economia e della vita delle persone.
Il centro della blockchain è il concetto di moralità.
A cosa serve questa moralità? Sostanzialmente a separare i buoni dai cattivi.
L’idea è di permettere al mondo di operare in modo più efficiente, sicuro e razionale in cui la stessa rete, e non una entità centralizzata definisce ciò che è giusto o sbagliato, ed in ultimo separa i cattivi (escludendoli) dai buoni.
Oggi questa attività è svolta dalla legge italiana e da autorità centralizzate definite nell’ambito della legge italiana. Nel caso dell’Italia abbiamo l’Ordine degli psicologi nazionale e gli ordini regionali.
La situazione oggi è più o meno questa: un potenziale cliente è portato a fidarsi di uno psicologo regolamente iscritto all’albo perchè l’albo garantisce che quel dato professionista è “regolare”, cioè ha fatto tutto ciò che doveva fare in modo regolare, ed inoltre essendo regolarmente iscritto non ha subito diciamo “punizioni” o “sanzioni” in merito al suo operato.
La tecnologia blockchain cambia questo paradigma.
Sarà la blockchain stessa composta da tutti i partecipanti, che in modo “partecipato” deciderà chi è adeguato e chi non lo è.
I partecipanti creano la storia che è accessibile a tutti.
Di più: tutta la storia è disponibile. Ciò che avviene viene scritto sul libro mastro e propagato su tutti i nodi.
La stessa tecnologia blockchain sostituisce gli ordini. Il regolare svolgimento è garantito dalla rete, e non da un ordine centrale come avviene oggi.
Le copie del “database” sono possedute da tutti e costantemente sincronizzate in modo da essere identiche.
Riscrivere la storia è praticamente impossibile perchè non vi è una autorità che può farlo. Allo stesso modo non esiste regola che può essere bypassata. Il sistema è trasparente.
I cattivi “attori” sono scoraggiati dal partecipare o comunque subito espulsi.
Ovviamente la rete e le sue regole sono dominanti su tutto.
Oggi il Miur decide quali sono le scuole di psicoterapia abilitate. Un potenziale paziente non è però in grado di discriminare quale sia l’approccio più utile in base alle sue problematiche. Ogni approccio dice la sua. La blockchain potrebbe risolvere questo problema fornendo dati certificati dati dall’esperienza degli stessi pazienti, che ovviamente rimarrebbero sempre anonimi.
Se vuoi imparare di più sulla blockchain guarda questi video liberamente disponibili su youtube:
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds: