A cosa serve la psicoanalisi
La migliore risposta breve sull’utilità della psicoanalisi
In questo articolo rispondiamo alla domanda: a cosa serve la psicoanalisi? Si parla molto di psicoanalisi ma è difficile trovare una risposta sintetica a questa domanda. Continua a leggere, spero ti sia utile. Grazie
Per sapere a cosa serve la psicoanalisi hai due opzioni? Leggere libri lunghissimi, ascoltare dibattiti accessi oppure leggere le seguenti breve righe che ti raccontano il mio punto di vista.
Punto di vista breve di estrema sintesi, che non farà contenti tutti, ma ti offrirà un punto di partenza da tenere sempre a mente.
Il compito primario della psicoanalisi intesa come metodo è:
quello di confrontarsi con tutto ciò che ha rimosso.
Questa azione di scoperta è confronto permette all’uomo di allargare i suoi orizzonte e la sua personalità.
La psicoanalisi come metodo permette il recupero parziale di tutto quel che, pur nascendo dalla sua esperienza, ha finito per divenire inconscio per la pressione delle forze esterne, che presiedono alla culturalizzazione dell’individuo.
Ovvero, la cultura ed il contesto sociale hanno portato l’uomo a rinunciare tramite la rimozione ad alcune parti di se stesso.
La psicoanalisi aiuta a scovare ciò che è stato completamente rimosso o in parte solo abbozzato, magari rimanendo fermo ad uno stato infantile.
Prego il lettore di non voler associare a quanto sopra nessuna valutazione di valore o di giudizio. Non so se sia un bene o un male.
Se vuoi leggere un articolo che riguarda il valore della psicoanalisi leggi: Religione e Psicoanalisi.
Non so se può aiutare effettivamente a stare meglio. I giudizi che si possono leggere in merito a chi ha esperienza sono vari ed è arduo esprimere un parere univoco.
Se questo articolo vi è piaciuto, oppure non vi è piaciuto, commentate e cliccate su un’altro articolo correlato a lato. Grazie