La dissociazione post trauma
Trauma, dissociazione, scissione.
Il fenomeno dissociativo è una difesa per fronteggiare tutti quegli eventi spaventosi per non possono essere inseriti dalla persona in schemi mentali preesistenti.
Vorresti saperne di più sulla dissociazione post trauma?
In questo breve articolo tratterò in modo semplice e conciso questo argomento focalizzandomi solo sugli aspetti principali. Sperò potrò passare i concetti chiave che legano la dissociazione al trauma.
Il fenomeno dissociativo è una difesa per fronteggiare tutti quegli eventi spaventosi per non possono essere inseriti dalla persona in schemi mentali preesistenti.
Per esempio un individuo subisce un evento che non riesce a ricollocare all’interno dei suoi schemi abituali (schemi mentali, psicologici ed emotivi). Non riuscendo a dare spiegazioni e a integrarli tenderà psicologicamente a cancellare quell’evento, a far finta emotivamente che non sia mai successo.
Questo tentativo di cancellazione è una scissione che comporta delle gravi conseguenze sul piano psicofisico, proprio perché la persona per portare avanti questo meccanismo di difesa di scissione usa un grandissimo bacino di energia che poi dovrà togliere da altre attività relazionali, sociali, lavorative e fisiche.
In sintesi il tema è che la scissione utilizza moltissime energie per funzionare, ovvero per rendere il trauma invisibile occorre investire molta energia.
Da osservare che l’evento traumatico risulta tanto più pericoloso quanto più il soggetto si trova in uno stato cosiddetto di impreparazione.
Impreparazione significa a livello psicologico l’abbassamento del livello difensivo o di alterazioni dello stato di coscienza, come avviene durante il sonno.
Fu Ferenczi a mettere l’accento su questo aspetto. Egli osservo che quando il trauma insorge esso diventa tanto più violento quanto più quella persona, in quel preciso momento non era pronta a riceverlo.