Psicologia sistemica
L’origine della psicologia sistemica
Se sei interessato alla psicologia di comunità ed in particolare alla psicologia sistemica questo articolo potrebbe essere di tuo interesse.
Forse invece sei arrivato su questo sito perché hai cercato psicologia sistemica relazionale oppure psicoterapia sistemica relazionale. Forse stai andando da uno psicoterapeuta che si è formato in psicoterapia in una scuola di psicoterapia sistemica familiare o relazionale e vorresti saperne di più sull’origine di questa scuola di psicologia, che è diversa da altre scuole come per esempio la psicoanalisi oppure la psicologia cognitiva.
Se vuoi saperne di più continua a leggere ed in pochi minuti saprai l’origine di questo approccio molto noto in Italia.
Spero sia di tuo interesse e grazie per la visita.
La psicologia sistemica trae spunto dalla prospettiva sistemica che si rifà alla:
Nella teoria sistemica:
il sistema aperto è un’unita complessa organizzata, caratterizzata dall’interdipendenza delle parti e in relazione con l’ambiente.
Tutti i livelli di un sistema sono interrelati tra loro, ovvero:
Ciò che accade quando vai da uno psicologo o da un terapeuta formato in una scuola sistemica e che ragionerà secondo i precedenti punti quindi per esempio riconosce che difficilmente c’à una sola causa alla base di un comportamento, e spesso ci possono essere cause a livello inconscio
Uno stesso comportamento può originare da cause diverse, ma in generale si prende in considerazione che le cose possono essere molto complesse.
Sintetizzando si può dire che quasi mai un comportamento è legato ad una causa univoca.
Lo psicologo sistemico si farà domande in base a tutti i sistemi a cui appartiene ad un dato individuo, per esempio la famiglia, il luogo di lavoro, qualche circolo del tempo libero ed altri.
Ogni ambiente ha richieste e aspettative da un individuo, ma è anche probabile che ogni sistema soddisfi esigenze specifiche.
Questi sistemi sono in qualche forma di relazione, che va indagata.
Murrel ha evidenziato sei possibili interventi su sistemi di grandezza crescente:
La psicoterapia sistemica cerca di agire sull’individuo e negli ambienti a lui circostanti.