Logorrea
Facciamo “due” chiacchere?
Ti sarà capitato di incontrare delle persone che non ce la fanno a stare zitti, non sono capaci di smettere di parlare, come un fiume in piena parlano imperterrite…senza mai prendere fiato?
Ti sarà capitato di essere di fretta proprio quel giorno e di aver malauguratamente incontrato quella persona troppo loquace e non riuscite in nessun modo a fermare quella valanga di parole che si sta abbattendo impietosa su di te!! Stavi pensando di scappare via?
Oppure i tuoi amici ti accusano di parlare sempre troppo?
Se questi sono i casi il termine conosciuto per descrivere questo fenomeno è logorrea.
Ti invito a leggere se vuoi questo breve post. Spero potrai beneficiarne.
Per intanto grazie per la visita.
Per prima cosa occorre fare una distinzione tra il logorroico e il chiacchierone semplice.
Il chiacchierone è la persona che ama chiacchierare, ma che sa fermarsi per ascoltare l’altro.
Inoltre il contenuto del discorso del cosiddetto “chiacchierone” è congruente, ha un suo filo logico.
Dall’altro lato, la logorrea è una loquacità inarrestabile e patologica.
Questo fiume di parole incontrollato può associarsi ad un’accelerazione del pensiero, con lunghe frasi spesso sconnesse in quanto il soggetto si fa distrarre molto facilmente dall’ambiente.
Talora il logorroico può presentare spunti deliranti, idee ricorrenti.
Alla base della logorrea vi possono essere condizioni tra le più varie; infatti si può avere logorrea in una varietà di condizioni psichiatriche e neurologiche.
Per fare qualche esempio che non vuole essere esaustivo possiamo ritrovare la logorrea in caso di:
Molto importante la logorrea può essere un segno di demenza.
Quindi la prossima volta davanti ad una persona più loquace del solito…oltre a tentare passare dall’altro lato della strada se lo vediamo da lontano…facciamoci qualche domanda.
Quella persona è sempre stata così oppure vediamo che è una cosa nuova o è peggiorato nel tempo? Riusciamo a inserirci nel suo discorso? La persona ascolta ciò che vogliamo comunicargli e interagisce in qualche modo con la nostra comunicazione?
Ci sembra di cogliere nel discorso elementi disorganizzati oppure francamente deliranti? Occorre tenere presente che la logorrea può richiedere una valutazione specialistica
La terapia varierà dalla condizione sottostante alla logorrea, che potrebbe essere di tipo medico oppure psicologico.