Gruppi di auto aiuto
Farsi aiutare da un gruppo di auto aiuto ed aiutare altri a propria volta
Forse sei stato indirizzato o spinto a partecipare ad un gruppo di auto aiuto e vorresti saperne qualcosa di più?
Oppure conosci qualcuno che è molto ansioso, o forse depresso, che non vuole intraprendere un percorso di psicoterapia e pensi che un gruppo di auto mutuo aiuto potrebbe aiutarlo?
Oppure semplicemente vuoi sapere di più se i gruppi di auto aiuto a Torino, Milano Firenze, Roma e in tutte le maggiori città ti possono aiutare? Come funzionano questi gruppi?
In questo articolo in pochi minuti potrai conoscere i gruppi di auto aiuto.
Spero sua di tuo interesse e grazie per la visita.
Partiamo dall’origine dei gruppo di aiuto. Come e perché sono nati può raccontare una storia interessante?
I fattori che hanno favorito la nascita dei gruppi di auto aiuto sono stati i seguenti:
Facciamo un esempio: una persona con una diagnosi di depressione non può seguire un percorso di psicoterapia e supporto psicologico per questioni economiche, e allo stesso tempo il Centro di Salute Mentale è limitato nell’aiuto che può offrire al paziente depresso in quanto non dispone di risorse sufficienti. L’utilizzo e la creazioni di gruppi di auto aiuto all’interno del Centro con la supervisione dei professionisti abilitati può aiutare molte persone che si trovano in situazioni simili e soffrono di depressione. Per esempio può organizzare gite, o uscite sociali, o in generale eventi che la persona depressa non intraprenderebbe mai da sola.
I gruppi di mutuo aiuto possono essere utilizzati nelle seguenti aree:
Ipotizziamo quindi l’esempio di persone che soffrono di una qualche forma di patologia ansiosa, per esempio una qualche fobia specifica. Il gruppo di auto aiuto può aiutare queste persone e supportarle emotivamente.
Questo è l’esempio forse più conosciuto. Alcune persone vivono situazioni difficili a causa di alcuni loro comportamenti problematici e verso i quali si sentono in una situazione di impotenza. L’esempio che possiamo citare sono i gruppi di Alcolisti Anonimi o i gruppi di ex tossicodipendenti, o in generali gruppo di mutuo aiuto contro le dipendenze, per esempio anche il gioco d’azzardo.
Sia chiara una cosa: i gruppi di auto aiuto a volte non sono sufficienti a modificare il comportamento, ma sicuramente affiancati ad una psicoterapia possono migliorare le aspettative di guarigione.
Spesso i portatoti di malattie croniche dolorose, magari poco conosciute dalla scienza, non hanno alternative e devono unirsi tra di loro per aiutarsi.
Questo è un caso in cui non vi sono alternative al gruppo di aiuto. Nessun’altro potrebbe fornire lo stesso livello di conoscenza e aiuto
Spesso hanno subito traumi, o hanno vissuto eventi catastrofici. Il gruppo di auto aiuto è molto utile per elaborare i traumi e tentare di sconfiggere la dissociazione dovuta al trauma. I migliori risultati si ottengono in associazione con una psicoterapia associata.
I gruppi funzionano perché normalmente perché supportano le persone:
avviene un abbassamento delle difese e delle resistenze e il partecipante si sente accettato.
Quindi non solo sostegno emotivo e informazioni, ma anche accettazione.
E’ molto importante per un depresso o per una persona molto ansiosa trovare accettazione, anche se è difficile che in un gruppo di depressi o molto ansiosi si crei questo clima di accettazione e abbassamento delle difese.
Accettazione significa anche riconoscimento sociale.
Inoltre nei gruppi spesso si apprendono e sviluppo efficienti strategie di cambiamento.