Immaginazione, guarigione e psicologia
Come sfruttare l’immaginazione per trarre vantaggi psichici
Proviamo a pensare, per qualche minuto, come sarebbe vivere senza immaginazione
…non riusciremmo a pensare il nostro futuro, non ci sarebbe la speranza, ma nemmeno riusciremmo a vedere nero…non riusciremmo ad immaginarci come vorremmo la nostra nuova casa e nemmeno a fantasticare una nuova casa…
L’immaginazione è una potente funzione della mente che si può in parte controllare.
Se vuoi sapere come potresti trarne benefici psicologici e favorire processi di guarigione, ti invito a leggere se vuoi questo post.
Ci vorranno solo pochi minuti. Spero potrai beneficiarne.
Per intanto grazie per la visita.
Senza immaginazione diventiamo dei ciechi emotivi, dei ciechi sentimentali, incapaci di scegliere cosa mangiare, come passare il nostro tempo libero.
Senza immaginazione siamo incapaci di progettare a lungo e a brevissimo termine.
Se ci facciamo caso l’immaginazione ci accompagna sempre e, senza che ce ne rendiamo conto, influenza il nostro modo di percepire e vivere le relazioni, le persone,le cose; l’immaginazione impronta la realtà che ci circonda.
L’immaginazione può avere un effetto “deprimente” sulle persone.
Faccio un esempio: se si dice ad una persona “tanto non ce la farai a cambiare o a fare quel passo”, a lungo andare questa persona arriverà a convincersi che non ha le risorse per poter cambiare o prendere una decisione, lasciandosi trascinare verso il basso. La sua immaginazione sarà caratterizzata da un tono dell’umore pessimo, sempre negativo. Questo ha un peso negativo sulla salute, sia psichica che fisica.
Dall’altro lato però l’immaginazione ci può caricare di una energia positiva e promuovente.
Pensiamo ad un allenatore che sprona e fa vedere la meta al suo atleta. Sono note le tecniche di visualizzazione impiegate nel mondo dello sport: esse altro non sono che il ricorso ad una immaginazione focalizzata e concentrata.
Anche per chi non deve fare la maratona è possibile praticare un allenamento dell’immaginazione per prepararsi a un’attività, o per costruire un vero e proprio progetto articolato. L’immaginazione ha un suo ruolo nel percorso di contenimento delle fobie.
In definitiva ciò che pensiamo, ciò che abita la nostra mente influenza per prima cosa noi stessi, modificando i nostri comportamenti, atteggiamenti, persino le nostre posture. Questo ha un effetto sulle persone che vivono accanto a noi.
Inoltre immaginare una possibile nuova alternativa ci fa uscire dai nostri schemi e rompe la ripetitività e i circoli viziosi.
Fammi sapere cosa ne pensi! Vi sono state delle situazioni in cui un’immaginazione positiva ti ha effettivamente aiutato ad affrontare una sfida importante?