Psicometria e psicodiagnosi
La psicometria misura le variabili psicologiche
Ti hanno mai fatto un test psicologico in cui comparivano dei numeri? Magari cercavi lavoro e durante un colloquio ti hanno fatto svolgere un test psicometrico.
La psicometria fa parte delle metodologie psicodiagnostiche.
Se vuoi saperne di più ti invito a leggere questo breve post. Spero potrai beneficiarne.
Se non sai cos’ la psicodiagnosi qui trovi un riassunto che può fornirti alcuni spunti: la diagnosi in psicologia.
Per intanto grazie per la visita.
La psicometria è la branca psicodiagnostica che misura e traduce in termini quantitativi gli aspetti e le variabili dell’attività psichica o della personalità.
La psicometria supera la valutazione soggettiva e descrittiva insita nei test proiettivi.
La psicometria fa largo uso di scale di valutazione e di misurazioni che cercano di essere il obiettive e standardizzate possibile..
Un si potrebbe chiedere cosa significa obiettive e standardizzate?
Significa che vi è sempre un comportamento tradotto in una misura che è considerato rappresentativo della totalità degli individui.
Ciò deriva dal fatto che riconosciamo alla misurazione psicometrica un valore predittivo, e se vogliamo anche diagnostico.
Per esempio: un dato risultato in un test psicodiagnostico psicometrico si traduce in un comportamento atteso.
Volendo raggiungere risultati obiettivi, il metodo migliore è quello di standardizzare e tarare in modo adeguato il test psicometrico.
Inoltre i punteggi o valori grezzi dei test vengono convertiti standardizzando i risultati (forse hai presente la campana gaussiana).
I test psicometrici vengono comunemente utilizzati anche nella psicologia del lavoro per valutare l’intelligenza, valutare le attitudini, misurare i tratti di personalità e il carattere.
Grazie per aver letto l’articolo.