Dipendenza da sostanze
Dipendenza e compulsione all’uso di sostanze
La dipendenza è una condizione che si manifesta con la compulsione all’uso di sostanze nonostante le conseguenze siano dannose.
Le persone affette da dipendenza pensano intensamente all’uso di una o più sostanze, come alcol o droghe, e le sostanze prendono il controllo sulla loro vita. Sono spesso consapevoli che l’alcol e le droghe provocano danni.
Questo breve articolo può aiutarti a comprendere il fenomeno della dipendenza e abuso di sostanze.
Grazie
Le persone che hanno una dipendenza da sostanze hanno una distorsione del pensiero, del comportamento e una modificazione delle funzioni fisiche.
I circuiti cerebrali vengono modificati dall’abuso delle sostanze per cui queste persone hanno un desiderio così intenso di assumere la sostanza che è difficile smettere di usarla.
Gli studi di imaging del cervello mostrano cambiamenti nelle aree del cervello che riguardano l’apprendimento, il processo decisionale, la memoria e il controllo del comportamento.
Con il passare del tempo, le persone con dipendenza sviluppano una tolleranza, cioè occorrono quantità crescenti di sostanza per ottenere gli stessi effetti psichici e fisici.
Un esempio molto comune si ha nel caso delle benzodiazepine, farmaci di uso molto comune e diffuso a scopo ansiolitico o ipnoinducente.
Perché le persone scivolano nella dipendenza e nella ricerca compulsiva delle sostanze?
Ci possono essere diverse ragioni:
La dipendenza può dare danni alla salute, problemi sul lavoro e problemi nei rapporti nella famiglia e con gli amici.
In genere le persone dipendenti sono consapevoli di questo ma non riescono a fermare questo circolo vizioso.
Alla base potrebbe esserci un problema di controllo delle pulsioni (Sigmund Freud, visita la pagina con l’articolo “Freud e i confitti della mente umana“), o anche una difficoltà a stabilire relazioni oggettuali che realizzano la costruzione dell’identità.
Altri studi psicodinamici sostengono che alla base c’è un profilo a rischio di personalità tossicomanica.
Elenco qui sotto i possibili segni del disturbo:
Molte persone sperimentano sia la malattia mentale che la dipendenza. La malattia mentale può essere preesistente alla dipendenza oppure può essere la dipendenza a scatenarla. Se vuoi approfondire questo argomento visita la pagina: “Disturbo Borderline di Personalità”
Negli anni sono state proposte diverse terapie efficaci per la dipendenza.
Per prima cosa occorre riconoscere il problema. Negazione e mancanza di consapevolezza dell’abuso e la dipendenza da sostanze sono un ostacolo.
Spesso sono gli amici e familiari a chiedere aiuto, preoccupati dalle conseguenze della vita.
Inoltre siccome la dipendenza tocca molti aspetti della vita di una persona, sono spesso necessari più tipi di trattamento. In linea di massima si associa un trattamento farmacologico alla terapia individuale o di gruppo.
I farmaci servono per controllare il craving e limitare i sintomi di astinenza.
Il trattamento può includere, oltre al trattamento ambulatoriale anche il ricovero in comunità terapeutiche. Occorre comunque una diagnosi precoce e contattare figure professionali specializzate in tale ambito