Cos‘è l’estasi mistica?
Essere fuori di sè verso Dio
Hai letto i resoconti di alcuni santi mistici e vorresti saperne di più sull’estasi mistica? Oppure ti chiedi se c’è un modo semplice per capire che cosa sia questo stato certamente alterato di coscienza?
Estasi etimologicamente significa “essere fuori di se”.
Leggi l’articolo che trovi sotto. Cercherò di riassumere i concetti chiave nel modo più sintetico possibile. Spero sia gradito.
Per intanto grazie per la visita.
Leggendo i resoconti dei santi mistici e dei padri della chiesa possiamo dire che l’estasi mistica si accompagna a:
L’estasi mistica è uno stato di elevazione dello spirito, probabilmente un beneficio concesso dalla grazia divina, forse in seguito all’impegno della preghiera o per altre ragioni conosciute da Dio solamente.
L’estasi mistica è una sorpresa. Non è qualcosa che l’uomo può darsi con il proprio lodevole impegno di preghiera. Si tratta sempre di un regalo che giunge inaspettato, dunque una sorpresa che mette agitazione.
Si potrebbe forse dire con un linguaggio moderno che l’estasi è uno shock spirituale che porta stupore.
Il rapimento dello Spirito porta alla perdita dello stato di coscienza, per questo in termini moderni si potrebbe dire che è uno stato alterato di coscienza.
Cosa significa rapimento dello spirito? Si tratta di una manifestazione di Dio che interviene nella vita di colui che viene rapito in stato estatico. Si osserva che l’uomo deve farsi trovare pronto, quindi all’agitazione di cui si è parlato prima, segue uno stato di calma e pace.
Rapiti nello spirito significa anche che l’uomo non è cosciente a se stesso e tanto meno al mondo circostante (qui si osserva una differenza con gli stati di ipnosi dove il paziente è presente in modo diverso e alterato).
I santi hanno descritto perdita dei sensi, perdita della ragione: intendono dire che è lo Spirito che prender il comando.
Durante l’estasi mistica si possono ricevere comandi, oppure avvertimenti. L’estasi mistica è infatti un contatto diretto con Dio.
Va osservato che alcuni santi hanno parlato di gradi dell’estasi, dai più bassi fino alla estasi mistica perfetta.