I rischi dell‘educazione rigida all’obbedienza
Quando obbedire sempre può far male
Ti stai forse chiedendo che titolo è mai questo? Non bisogna forse inculcare sempre e comunque l’obbedienza a qualsiasi costo?
Si e no. O meglio, come molte cose nella vita anche l’obbedienza può avere due facce, una faccia buona e una cattiva. Una faccia che conviene e una che non conviene
Nel breve articolo che troverai qui sotto metterò in luce perché l’obbedienza può essere un grande rischio e far molto male in alcune circostanze. Farò riferimento agli studi di Milgram.
Per intanto grazie per la visita
Il lavoro di Stanley Milgram si è concentrato sullo:
studio della influenza sociale che un singolo può esercitare su un altro individuo.
Questa influenza è originata dalla autorità che gli viene riconosciuta dalle norme e nelle intenzioni di Milgram vi era anche capire le cause dello sterminio degli ebrei in Europa ad opera dei nazisti.
Tralascio la descrizione dell’esperimento di Milgram, facilmente reperibile per esempio qui.
Quando la vittima era vicina al torturatore, e costui poteva vederne la sofferenza, la sua obbedienza tendeva a diminuire. Attenzione: diminuiva, non spariva.
La vicinanza probabilmente metteva di fronte il carceriere con le proprie responsabilità.
Qui un punto importante:
l’educazione alle responsabilità personali è più importante rispetto all’educazione all’obbedienza cieca.
Chi obbedisce ciecamente ad ordini crudeli, a posteriori tenderà a dare la colpa a qualcuno altro, ovvero si distanzierà dalle proprie responsabilità. Un po come una scissione di se stessi.
Quando per esempio il carceriere riceveva due ordini con qualche contrasto, il carceriere diminuiva l’obbedienza, segno che è anche importante:
educare ad analizzare la coerenza del contesto in modo da cogliere segnali ambigui.
Così facendo nella vita si sarà in grado di capire con maggior facilità quando qualcosa non torna.
Chiaramente una forte educazione all’obbedienza ricevuta da piccoli può aiutare nella vita a non avere problemi.
L’obbedienza infatti è conveniente.
Però in situazioni limite vi è il grande rischio di essere portati a commettere atrocità per giustificare l’adesione all’educazione all’obbedienza ricevuta.
L’idea insomma e di essere dei semplici esecutori senza responsabilità: una grossa limitazione di una persona. Questo è ciò che conduce troppa obbedienza e troppa poca responsabilità.