Il disturbo dissociativo dell’identità
La risposta ai traumi paralizzanti
La dissociazione dell’identità funziona come una risposta protettiva rispetto ad un trauma molto grave e paralizzante.
Se sei interessato a scoprire qualcosa di più del del disturbo dissociativo dell’identità questo articolo potrebbe risultare di tuo interesse. Ci vorranno pochi minuti. Cercherò di passarti solo i concetti principali in modo semplice e diretto.
Per intanto grazie per la visita
le forme patologiche di dissociazione si possono identificate nelle alterazioni:
Infatti la dissociazione è il meccanismo che bandisce i contenuti traumatici della memoria e dell’identità dalla coscienza.
Anche conosciuto come disturbo dissociativo dell’identità richiede che si verifichino anche parzialmente le seguenti condizioni:
Il paziente non è cosciente normalmente del trauma, e quando viene confrontato può dimostrare la convinzione che il trauma è accaduto a qualcun’altro. Ciò gli permette di non dover sopportare il peso del grave trauma.
Le personalità che si alternano hanno probabilmente un’utilità di adattamento, e anche l’insorgenza di esse può essere legata al particolare contesto di adattamento.
Non di rado sempre secondo una logica di adattamento, sono presenti allucinazioni.
Pur essendo un disturbo diagnosticato raramente si osserva che le personalità multiple hanno storie complesse e separate tra di loro.
Spesso vi è un’identità primaria molto sofferente, che tende alla dipendenza.
Ogni personalità ha un grado di dominanza, e quindi non sono tutte equipotenti. Tra di loro possono esservi relazioni di dominanza, aggressività e conflitto.
Le età delle personalità multiple possono anche essere molto diverse.
Gli individui con il disturbo dissociativo di personalità hanno frequenti lacune mnestiche. In pratica: non ricordano la loro storia, anche se gli avvenimenti sono recenti e questo è un segno di dissociazione.