L’infanzia del narcisista
L’origine del disturbo narcisista di personalità
La psicoterapeuta americana Lorna Smith Benjamin ha ricercato le radici infantili dei disturbi che si manifestano in età adulta.
Per quanto riguarda il narcisista in genere egli ha della sua infanzia e della sua famiglia dei ricordi eccezionali e ottimi… come per tutte le esperienze che lo riguardano!
Se sei interessato a scoprire qualcosa di più del dell’origine dell’origine del disturbo narcisista di personalità questo articolo potrebbe risultare di tuo interesse. Ci vorranno pochi minuti. Cercherò di passarti solo i concetti principali in modo semplice e diretto.
Per intanto grazie per la visita
In primo luogo, da piccolo il narcisista era adorato e come messo su un piedistallo dalla sua famiglia. Quindi il piccolo diviene il reuccio della famiglia.
Tuttavia, se il bambino delude le attese e le proiezioni dei genitori (per es attraversa un insuccesso scolastico o sportivo) viene svalutato da questi ultimi. La rabbia e la frustrazione che il bimbo prova di fronte alla delusione o a scontrarsi con i suoi limiti, ne scatena la rabbia.
Infatti, nonostante la famiglia intronizzi il proprio pargolo, non significa che a questo corrisponda una reale attenzione ai suoi bisogni e un reale ascolto delle sue vere esigenze.
Le doti e le performance del figlio vengono messe in posizione centrale.
L’intolleranza delle figure genitoriali davanti alle inevitabili debolezze e agli insuccessi del figlio, la mancanza di empatia rappresentano, secondo alcuni psicoterapeuti una forma di maltrattamento. La famiglia nega di essere insensibile o di provocare sofferenze al figlio, anzi afferma di avergli sempre dato tutto e di coprirlo di attenzioni.
Il bambino posto nel contesto famigliare narcisistico impara presto a nascondere agli altri e sé gli insuccessi a negare i propri limiti.
A sua volta il bambino frustrato e arrabbiato, una volta adulto potrà manifestare senso di esasperata superiorità, aggressività, fino al sadismo. A collaterale di questo si può osservare nell’adulto narcisista che al, venir meno del successo e del raggiungimento della prestazione, preferisce abbandonare magari all’improvviso, l’attività e talora assumere atteggiamenti autolesionistici. Espressione tipica: “non mi meritano!”
In ultimo va osservato che il soggetto con disturbo narcisistico di personalità può non arrivare all’attenzione dello psicoterapeuta.