La personalità dipendente
ovvero la dipendenza dalle persone
Sicuramente avrai incontrato delle persone che sembrano di-pendere dalle labbra di un altro… A volte, nella vita, potrebbe parere utile e comodo potersi affidare in toto alle scelte di un’altra persona della quale abbiamo assoluta fiducia.
Secondo il DSM il disturbo di personalità dipendente esprime un estremo bisogno di accudimento, per cui, afferrati dal terrore di essere abbandonati, ci si sottomette in tutto ad un’altra persona.
Leggi questo articolo per saperne di più circa le caratteristiche e la genesi del disturbo di personalità dipendente.
Per intanto grazie per la visita.
Alcune delle caratteristiche di questo disturbo di personalità sono:
Secondo il DSM questo disturbo si manifesta per lo più fin dalla prima età adulta.
Di solito si tratta di persone che nella loro infanzia hanno beneficiato di attenzioni e di cure al massimo livello.
Tali cure però non si sono ridotte nel tempo per lasciare crescere l’autonomia del bambino.
Il giovane adulto esce fuori da questo processo sottomesso e fiducioso nei confronti dei caregiver, con una scarsa autostima. Viene preso in giro dai suoi pari e sente la propria incompetenza.
In alternativa, la personalità dipendente potrebbe essersi generata in un contesto famigliare infantile in cui le cure venivano sì fornite, ma in un clima di controllo e di critica.
Un classico esempio che si può vedere già nelle fasi molto precoci è come viene condotto lo svezzamento: es madri che ritardano lo svezzamento per non perdere la funzione di nutrice che immediatamente deve soddisfare le richieste del piccolo.
In pratica quello che da piccoli rappresenta protezione, nutrimento, aiuto, da grandi diventa uno strumento di controllo, un fattore che indebolisce invece di rafforzare. Il controllo determina da grandi la sottomissione; l’incapacità e l’incompetenza determinano la dipendenza.
Il pensiero di rimanere da soli produce un senso profondo di smarrimento e la spinta a stare appiccicati alle persone dalle quali sono dipendenti.
La personalità dipendente ha in sè alcuni aspetti autolesionistici: anche se le persone da cui dipendo mi maltrattano, sopporto e faccio anche dei lavori ingrati per farmi volere bene.
La personalità dipendente ha bassa autostima e, in quaato incapace, si sente preso in giro e disprezzato. E’ stata osservata un’associazione tra depressione e questo disturbo di personalità.