Hai speso un capitale da professionisti senza ottenere risultati?
Non sai più dove sbattere la testa e non sai a chi rivolgerti?
Nessuno è riuscito ad aiutarti e ad alleviare il tuo dolore?
Se le risposte sono tre “SI” secchi allora questo articolo potrebbe fare al caso tuo.
Ecco a te:
10 tecniche fai da te per alleviare la neuropatia del pudendo
In questo articolo ti presentiamo 10 tecniche a basso costo da mettere in pratica in prima persona di cui forse non ti hanno mai parlato.
E quale sarebbe lo scopo di queste tecniche?
Semplice, lo scopo è di trovare un metodo per provare ad alleviare i dolori che la neuropatia del pudendo ti sta causando.
Si tratta di azioni che puoi incominciare a svolgere anche chiedendo l’ausilio di un professionista ma per cui in ultimo dovrai armarti di tanta buona volontà e che potrai continuare a casa tua.
Queste azioni non tolgono nulla alle cose che probabilmente stai già facendo, come per esempio prendere i farmaci o andare dal fisioterapista o dall’osteopata.
Ricordiamo sempre di farsi seguire da un medico di fiducia abilito e competente che potrà valutare le particolarità del vostro caso e indirizzarvi in modo adeguato.
Ci raccomandiamo: leggi fino in fondo. Potresti trovare gli spunti per cambiare e tornare a vivere.
Forza.
Massaggiare i trigger point
Questo è uno dei temi più complessi e controversi su cui credo nessuno abbia veramente le idee chiare. Sai perchè?
Perché è veramente complicato riuscire a capire quali sono i trigger point che possono influire positivamente sulla tua neuropatia del pudendo poiché pare che ognuno sia un poco diverso dagli altri.
Inoltre l’esperienza e le testimonianze portano a pensare che un miglioramento durevole è anticipato da un peggioramento momentaneo. Quindi accade che spesso dopo poco si lasci perdere senza arrivare a completare l’intero percorso.
Vi sono varie metodologie che puoi seguire, inoltre vanno distinti trigger point interni dai trigger point esterni.
Esistono degli strumenti appositi che potrebbero spaventarti.
Inoltre non sottovalutare le così dette pinzature.
Puoi far da te oppure rivolgerti ad uno specialista che sappia di cosa sta parlando perchè dovrà adattare il percorso al tuo problema.
- Costo stimato se fai da te: circa 70 euro una tantum per comprare le attrezzature e almeno un libro che ti spieghi la teoria dei trigger point.
- Costo stimato se vai da un professionista: 70/100 euro a seduta per una decina di sedute (dunque dai 700 ai 1000 euro)
- Tempo stimato: andare alle 10 sedute più circa 30 minuti al giorno di esercizio a casa, qui osserviamo che ci sono persone che ottengono ottimi risultati in due tre mesi e altre persone che devono continuare per sempre per mantenere i benefici. Nel tempo chiaramente uno impara le cose importanti da fare e tralascia quelle che non hanno portato benefici
- Risultato atteso: togliere dolore
- Può bastare solo questa tecnica? l’esperienza suggerisce che non può bastare solo questa tecnica, un primo segnale importante però potrai osservarlo dopo qualche settimana, per esempio se dopo le sedute osservi miglioramenti anche momentanei. Potrebbe voler dire che la strada è quella giusta.
Vuoi saperne di più? Contattaci e forniremo maggiori informazioni circa i professionisti a cui rivolgersi e gli strumenti da comprare nel caso volessi procedere da solo.
Magnetoterapia
Questa è una tecnica all’apparenza facile, ma in realtà vi sono alcune criticità: innanzitutto devi capire i settaggi da applicare allo strumento di magnetoterapia e in seconda battuta devi capire come usarli, ovvero in che posizioni metterti e per quanto usarlo.
Puoi anche scegliere di andare da un professionista con macchinari di magnetoterapia professionali, ma la realtà e che dovrai farlo anche a casa o sul lavoro e per periodi più lunghi.
- Costo stimato se decidi di comprare l’attrezzatura: 400 euro
- Costo stimato se decidi di andare da un professionista: 50 euro a seduta
- Tempo stimato: qui dipende da come lo utilizzerai, però si può arrivare a fare parecchie ore al giorno, oppure mentre si dorme
- Risultato atteso: riduzione del dolore
- Può bastare solo questa tecnica? questa tecnica è ottima e a molte persone porta una riduzione del dolore temporanea, magari anche di poche ore, ma ricordiamo che il paziente che soffre di neuropatia del pudendo ha la necessita di arrivare a sera quando potrà coricarsi, quindi anche ottenere solo 3 ore di riduzione del dolore può essere un ottimo risultato per tirare avanti. Inoltre aiuta a risolvere le contratture.
Vuoi saperne di più? Contattaci e forniremo maggiori informazioni circa il macchinari con cui abbiamo avuto buoni risultati e i settaggi da provare.
Ultrasuoni
Questa è una tecnica facile, non vi sono particolari complicazioni. Puoi comprarti un attrezzo apposito. I costi non sono nemmeno così elevati.
Oppure puoi scegliere di andare da un professionista con macchinari di ultrasuoni professionali, ma la realtà è che probabilmente dovrai ripetere anche a casa per periodi più lunghi se osservi che funziona.
L’unica nota se adotterai il fai da te è la scomodità della posizione, ma vedrai che se avrai benefici sarà un sacrificio accettabile.
- Costo stimato se decidi di comprare l’attrezzatura: 200 euro
- Costo stimato se decidi di andare da un professionista: 50 euro a seduta
- Tempo stimato: 30 minuti
- Risultato atteso: riduzione del dolore
- Può bastare solo questa tecnica? questa tecnica è ottima e a molte persone porta una riduzione del dolore temporanea, magari anche di poche ore, ma ricordiamo che il paziente che soffre di neuropatia del pudendo ha la necessita di arrivare a sera quando potrà coricarsi, quindi anche ottenere solo 3 ore di riduzione del dolore può essere un ottimo risultato per tirare avanti. Inoltre aiuta a rilassare i muscoli e ciò potrebbe portare benefici alle contratture.
Vuoi saperne di più? Contattaci e forniremo maggiori informazioni circa il macchinari con cui abbiamo avuto buoni risultati e i settaggi da provare.
Tecniche da fachiro e agopuntura
No! Non è uno scherzo e non ridere! Puoi andare a provare qualche seduta di agopuntura oppure provare a fare il fachiro tu stesso.
Chi ha veramente la neuropatia del pudendo e prova tanto dolore ha imparato una cosa semplice: dolore cancella dolore. Applicarsi un altro dolore aiuta a mascherare il fastidio della neuropatia che non sopportiamo più.
Il consiglio è quindi quello di attrezzarsi con tappetto e un cuscino da fachiro. E praticare spesso tutte le volte che uno può. Ricorda bene che questa tecnica si può integrare con la magnetoterapia e la tecnica del caldo.
- Costo stimato se decidi di comprare l’attrezzatura: da 50 a 250 euro
- Costo stimato se decidi di andare da un professionista: 50/70 euro a seduta
- Tempo stimato: 10/30 minuti
- Risultato atteso: riduzione del dolore
- Può bastare solo questa tecnica? questa tecnica è ottima e a molte persone porta una riduzione del dolore temporanea, magari anche di poche ore. Inoltre aiuta a rilassare i muscoli e non ultimo molte persone osservano miglioramenti quando devono prendere sonno.
Vuoi saperne di più? Contattaci e forniremo maggiori informazioni circa l’attrezzatura con cui ci siamo trovati bene.
Tens (Elettroterapia)
Consigliatissimo ed a basso costo. Permette di ottenere remissioni temporanee del dolore confondendo i nervi.
La parte complicata è come applicare le tens e soprattutto il tipo di onde da utilizzare, che come forse saprai sono molte. Si consiglia anche l’applicazione insieme con gli ultrasuoni.
- Costo stimato se decidi di comprare l’attrezzatura: da 200 euro
- Costo stimato se decidi di andare da un professionista: 50 euro a seduta
- Tempo stimato: da 30 minuti a qualche ora al giorno
- Risultato atteso: riduzione del dolore
- Può bastare solo questa tecnica? questa tecnica è ottima e a molte persone porta una riduzione del dolore per poco tempo, che comunque è meglio di niente.
Vuoi saperne di più? Contattaci e forniremo maggiori informazioni circa l’attrezzatura con cui ci siamo trovati bene e soprattutto su come mettere le tens ed il tipo di onde da utilizzare.
Riequilibrio posturale
Vi sono varie metodologie che puoi seguire. Normalmente dovrai rivolgerti ad uno specialista che sappia di cosa sta parlando perchè dovrà adattare il percorso al tuo problema. Normalmente si tratta di fare una decina di sedute ad intervalli regolari in cui un professionista abilitato ti insegnerà gli esercizi da fare e che dovrai ripetere a casa con costanza.
- Costo stimato: 50 euro per 10 sedute, dunque 500 euro più i viaggi per andare dal professionista che ti prende in carico
- Tempo stimato: andare alle 10 sedute più circa 20 minuti al giorno di esercizio a casa, il tutto per circa 2 o 3 mesi.
- Risultato atteso: migliorare la postura e togliere tensioni dall’area pelvica
- Può bastare solo questa tecnica? l’esperienza suggerisce che non può bastare solo questa tecnica, un primo segnale importante però potrai osservarlo dopo qualche settimana, per esempio se dopo le sedute osservi miglioramenti anche momentanei. Potrebbe dire che la strada è quella giusta.
Vuoi saperne di più? Contattaci e forniremo maggiori informazioni circa il tipo di riequilibrio posturale consigliato e il tipo di esercizi che funzionano meglio.
Rafforzare la muscolatura delle gambe
Qui devi impegnarti in prima persona. C’è poco da fare. Puoi rivolgerti ad un professionista per farti seguire, ma all’atto pratico non puoi delegare.
Puoi fare esercizi fisici, ed in questo sito trovi una pagina dedicata a questo tema, oppure se ne hai la possibilità puoi cercare di camminare in salita quanto di più puoi.
Niente altro da dire qui, se non di partire in modo graduale, e incrementare i tempi con molta calma.
- Costo stimato: 10 euro per un tappettino per gli esercizi da fare a casa e 80/130 euro per un buon paio di scarpe se puoi andare a camminare in natura (che anche ti suggeriamo perchè ti aiuta a pulire la mente
- Tempo stimato: almeni 3/4 volte la settimana per 1 ora ogni volta
- Risultato atteso: rafforzare i muscoli e togliere tensioni dall’area pelvica
- Può bastare solo questa tecnica? l’esperienza suggerisce che non può bastare solo questa tecnica, ma se osservi che nel complesso ti fa bene, anche solo per la testa, e non hai peggioramenti allora cerca di continuare.
Vuoi saperne di più? Ti serve un piano e una scheda che dovrai osservare?
Acqua calda e galleggiamento
Cerca un piscina con acqua calda oppure un posto dove poter fare floating. D’estate se ne hai l’occasione valuta di andare in un luogo di villeggiatura dove ci sia una piscina con acqua di mare
- Costo stimato: da 7/8 euro ad ingresso per le piscine a 60/70 euro per una seduta di 1 ora di floating
- Tempo stimato: 1 volta a settimana
- Risultato atteso: scogliere le tensioni muscolari
- Può bastare solo questa tecnica? non basta ma può aiutare meglio
Raccomandiamo molta attenzione, in particolare per il floating. Valutate la sicurezza e la pulizia del posto dove andrete.
Preghiera o tecniche di rilassamento e auto ipnosi
A seconda se tu sia credente o meno consigliamo di pregare molto. Se non sei credente prova con qualche tecnica di rilassamento o di auto ipnosi.
Probabilmente ti servirà l’aiuto di una guida spirituale o di uno psicologo almeno per iniziare.
Chiaramente chi è religioso può trovare con più facilità un senso alle sofferenze che sta vivendo, comunque consigliamo a tutti di provare almeno qualche tecnica di rilassamento.